L’AMV nasce nel 1995 con lo scopo di riunire ed offrire occasioni di stimolo e confronto a tutti coloro che, nell’ambito delle Università e degli Enti di ricerca italiani, sono impegnati nello studio (ricerca) e nell’insegnamento (didattica) delle discipline morfologiche. Riconoscendosi anche parte del più ampio campo scientifico delle discipline medico-veterinarie, dal 2018, l'AMV ha aderito alla Federazione delle Società Italiane delle Scienze Veterinarie (SiSVet).
Attualmente, l’AMV conta un centinaio di Soci e ci onoriamo di avere avuto tra di noi il Prof. Robert Barone, uno dei padri fondatori dell’Anatomia Veterinaria purtroppo scomparso da alcuni anni, oltre a tutti i capiscuola anatomici italiani. L’AMV ha stretti rapporti con la Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI) e, in una ottica di apertura di 360° nel complesso panorama delle discipline morfologiche, collabora fattivamente con l’European Association of Veterinary Anatomists (EAVA), organizzazione senza scopo di lucro fondata a Vienna nel 1961, che si occupa di promuovere la scienza e l'arte dell'anatomia e che vede riuniti componenti di numerose Associazioni Nazionali di Anatomisti Veterinari. In questo momento l’AMV si onora di avere tra i suoi associati il Prof. Francesco Abbate, presidente dell'EAVA dal 2012 al 2016.
Dal 2019, in risposta all’esigenza di adeguare l’attività dell’Associazione alle norme relative all’entrata in vigore del Codice del Terzo settore di cui al DLgs. 117/2017, l'AMV ha modificato il proprio statuto e la propria denominazione in "Associazione Italiana dei Morfologi Veterinari - Associazione di Promozione Sociale". Le modifiche introdotte hanno permesso l’iscrizione all’Albo regionale delle Associazioni di Promozione Sociale, e successivamente, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Soci Onorari: Prof. Gaetano Vincenzo Pelagalli - Presidente AMV 2000-2003, Prof. Giovanni Germanà - Presidente AMV 2008-2011.
Attualmente, l’AMV conta un centinaio di Soci e ci onoriamo di avere avuto tra di noi il Prof. Robert Barone, uno dei padri fondatori dell’Anatomia Veterinaria purtroppo scomparso da alcuni anni, oltre a tutti i capiscuola anatomici italiani. L’AMV ha stretti rapporti con la Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI) e, in una ottica di apertura di 360° nel complesso panorama delle discipline morfologiche, collabora fattivamente con l’European Association of Veterinary Anatomists (EAVA), organizzazione senza scopo di lucro fondata a Vienna nel 1961, che si occupa di promuovere la scienza e l'arte dell'anatomia e che vede riuniti componenti di numerose Associazioni Nazionali di Anatomisti Veterinari. In questo momento l’AMV si onora di avere tra i suoi associati il Prof. Francesco Abbate, presidente dell'EAVA dal 2012 al 2016.
Dal 2019, in risposta all’esigenza di adeguare l’attività dell’Associazione alle norme relative all’entrata in vigore del Codice del Terzo settore di cui al DLgs. 117/2017, l'AMV ha modificato il proprio statuto e la propria denominazione in "Associazione Italiana dei Morfologi Veterinari - Associazione di Promozione Sociale". Le modifiche introdotte hanno permesso l’iscrizione all’Albo regionale delle Associazioni di Promozione Sociale, e successivamente, al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Soci Onorari: Prof. Gaetano Vincenzo Pelagalli - Presidente AMV 2000-2003, Prof. Giovanni Germanà - Presidente AMV 2008-2011.
Comitato di Presidenza
|
Comitato Scientifico
|
1996-1999
Presidente: Prof. Ruggero Bortolami Vicepresidente: Prof. Gaetano Vincenzo Pelagalli Segretario-Tesoriere: Prof. Rino Panu 2000-2003 Presidente: Prof. Gaetano Vincenzo Pelagalli Vicepresidente: Prof. Giovanni Palmieri Segretario-Tesoriere: Prof. Luisa Bo Minelli 2004-2007 Presidente: Prof. Giovanni Palmieri Vicepresidente: Prof. Giovanni Germanà Segretario-Tesoriere: Prof. Ferdinando Gazza COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (2007) Prof. Cinzia Domeneghini, Giovanna Lalatta 2008-2011 Presidente: Prof. Giovanni Germanà Vicepresidente: Prof. Adalberto Merighi Segretario-Tesoriere: Prof. Rino Panu 2012-2015 Presidente: Prof. Adalberto Merighi Vicepresidente: Prof. Paolo De Girolamo Segretario-Tesoriere: Dr.ssa Maddalena Botti 2016-2019 Presidente: Prof. Paolo De Girolamo Vicepresidente: Prof. Giuseppe Radaelli Segretario-Tesoriere: Prof. Antonio Cacchioli 2019-2022 Presidente: Prof. Giuseppe Radaelli Vicepresidente: Prof. Antonino Germanà Segretario-Tesoriere: Dr.ssa Luisa Ragionieri |
1996-1999
Prof. Emilia Ciriaco, Anna Maria Gargiulo, Giovanni Palmieri 1999-2002 Prof. Giovanni Germanà, Piero Ceccarelli, Saverio Maria Peirone 2002-2005 Prof. Antonio Lauria, Maria Luisa Lucchi, Maria Paola Ricciardi 2005-2008 Prof. Bruno Cozzi, Gregorio De Metrio, Gaetano Scala 2008-2011 Prof. Giuliana Gargiulo, Michele Langella, Francesco Mascarello 2012-2015 Prof. Emilia Ciriaco, Bruno Cozzi, Cinzia Domeneghini 2016-2019 Prof. Paolo Clavenzani (fino al 2017), Franco Abbate, Silvia Modina, Francesca Mercati (dal 2017) 2019-2022 Prof. Franco Abbate, Francesca Mercati, Alessia Di Giancamillo |